TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del 1951, quando i pescatori erano più numerosi, è andato via via scemando: 13.000 t nel 1954, 11.600 nel 1956; a ciò si devono aggiungere, in ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] è contratta ed è scesa fra il 1957 e il 1958 da 111.000 a 86.000 t per i filati di cotone, da 47.000 a 38.000 t per quelli di lana, da 11.000 a all'incontro di Berna con il reggente principe Carlo di Fiandra dell'aprile 1949. La coalizione cristiano ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] passata nell'intervallo 1936-1954 da 0,48 ab. per km2 a 0,60 circa. Gli Italiani residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 a 47.000, che nel 1956 erano ancora calati a 42.000 circa e a 38.950 ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] noce di cola, dall'olio di cocco, dalla copra, dal caucciù, dal cotone. Prima dello sviluppo della coltivazione del cacao, i prodotti agricoli maggiormente esportati erano l'olio e la noce di palma. L'area di coltivazione della palma da olio (Elaeis ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] quartiere, che aveva subìto le più disastrose devastazioni. In 35 giorni furono ricostruiti 3 dei suoi 4 grandi padiglioni, le strade, i servizî, gli uffici, ecc. Per la prima mostra del tempio, tenutasi dal 4 giugno al 5 luglio 1948, anche il quarto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] prime opere rispettivamente tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, e che aveva acquistato ulteriori toni nuovi con i poeti M. Picado (n. 1928), C. R. Duverrán (n. 1935) e J. Charpentier (n. 1933), su una linea di esperienza ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] o al 20% del reddito dei fabbricati stessi stabilito secondo i criteri fissati per l'IRPEF o per l'IRPEG. Duramente contestata alla l. 23 dicembre 1978 n. 833, del fondo per i programmi regionali di sviluppo, il cui contenuto finanziario è fissato di ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] 8-900 t. Come per altre materie prime anche per lo s. il 1973 segna una svolta decisiva nel ritmo d'incremento dei prezzi, i quali, dopo una serie di aumenti annui dell'ordine del 10% all'inizio degli anni Sessanta e di ribassi verso la fine, si sono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] di circa 9 ab. per kmq. Per gli anni 1935 e 1936 si hanno i seguenti valori per il movimento della popolazione: nati vivi 41.321 (14,4‰) e .825 tonn. per un valore di 16.914.000 corone; seguono i minerali di ferro con 846.809 tonn. per 12.039.000 di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] si sono quasi raddoppiati tra il 1970 e il 1981, arrivando alla cifra di 1.313.177 nella città e superando i 2 milioni nell'intera agglomerazione, che ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...