DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] congeniale che, divenuto il suo cavallo di battaglia, portò in tutti i teatri della penisola.
Attivo soprattutto a Genova dal 1925 al 1946, riscosse grandi successi al teatro Carlo Felice, ove si esibì costantemente apparendo in opere di Verdi (Forza ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] tempo (La divisione del mondo, 1675; Germanico sul Reno, 1676, Reggio 1677, Bologna 1680; Il Creso, 1681; I due Cesari, 1683), e quattro a Carlo Pallavicino, assai legato, oltre che a Venezia, al teatro di Dresda (Il Vespesiano, 1678, 1680, Modena s ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] clima di orgoglio municipale, tipico del tardo Trecento, D. fu celebrato tra i fiorentini illustri.
Re dei buffoni e degli istrioni d'Italia D. fu effettivamente incoronato dall'imperatore Carlo IV di Boemia nel 1355. E di questa investitura si hanno ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] sesta sono fuse in linsa; il medesimo procedimento di condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 'Archig., IX(1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français publiées à Bologne de ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] si premurò di presentare il suo ex segretario a Carlo Goldoni, residente a Parigi, con una lettera in Prezzolini, Bari 1910, pp. 319 ss.; C. Goldoni, Mémoires, in Tutte le opere, I, Milano 1935, pp. 560 s.; F. Campardon, Les comédiens du roi de la ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] 106, 119, 142; Mémoires de M. Goldoni..., ibid., XXXVI, Venezia 1936, pp. 190, 203 s.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 299-303; A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 8, 9, 13 s. Per Marta Bastona in particolare cfr ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] materno (coreografia di Taglioni). Nuovamente al S. Carlo furono rappresentati i balli Il duca di Ravenna (coreografia di Il Figaro di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S. Carlo, in Il Globo di Napoli, II (1837), pp. 127 s.; Fr.J. Castil ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] sett. 1622) è la lettera del duca al cardinale Carlo de' Medici nella quale si raccomanda "la Celia Malloni 544, 548-550, 552; G.B. Marino, Adone, a cura di G. Pozzi, I, Milano 1876, p. 1048; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani(, II, ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] , che aveva sposato Elisabetta Bargnani, lasciò due figli, Carlo e Antonio, che dettero origine a due rami comitali. "presso la sua famiglia"); V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818, I, pp. 221-222; Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] S. Benelli e la Fedra di I. Pizzetti, i figurini per il Matrimonio segreto di D. Cimarosa e le scene e i costumi per l'Arlesiana di G. italiano", mai realizzato, proposto da Maria Signorelli e Carlo Rende, in cui si volevano fondere, all'interno di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...