• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [25313]
Biografie [11415]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [823]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

agnello

Enciclopedia on line

Il nato della pecora, fino a un anno. Religione In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] nimbo, spesso crucifero, eretto sulla roccia dalla quale sgorgano i quattro fiumi del paradiso o su uno sfondo stellato. parisis coniata dai re di Francia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe larga diffusione e fu imitata negli Stati confinanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VANGELI SINOTTICI – NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO IL BELLO – LEGGE MOSAICA – ICONOGRAFIA

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei quali però si conosce solo il vocabolo ἱππιατρός che fu di osservazione sistematica. Questo nuovo indirizzo si afferma con Carlo Ruini (1530?-1598) senatore bolognese, autore di un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] prime nozioni scientifiche di anatomia e fisiologia. Carlo Ruini (1530-98), gettando le basi dell di ettolitri di latte; 150.000 q. di lana; 750.000 pelli. I due terzi del latte prodotto sono destinati alla lavorazione industriale e da essi si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] Bartonella bacilliformis); della febbre gialla; tripanosomi e leishmanie. Sovente in esse l'infezione è ereditaria e accade talvolta che i soli adulti siano infettanti, non le larve e le ninfe. Nemici naturali trovano le Zecche in diversi animali che ... Leggi Tutto

VIVISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVISEZIONE Carlò Foà . Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] e che furono tutti condotti sopra un unico schema: privare di certe sostanze alimentari gli animali da esperimento, constatare i danni prodotti da questa carenza e soccorrerli poi con la somministrazione di quel quid imponderabile che era stato loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVISEZIONE (2)
Mostra Tutti

VERMETIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] ; v'è un dente laterale largo, pure multicuspidato. I denti marginali sono acuti all'apice, con 1-2 si presenta di solito chiusa da un opercolo corneo pure circolare. I Vermetidi vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMETIDI (1)
Mostra Tutti

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] stretta fessura: tale piede ha una suola tripartita. I lobi del mantello sono riflessi sulla conchiglia. Il diffusa in certe località della regione mediterranea, che vive di solito sotto i legni e tra le siepi da cui suole uscire al levar del ... Leggi Tutto

VENERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] tale conchiglia mostra una linea palleale sinuosa o intera. I Veneridi vivono usualmente dal limite della bassa marea fino a (Saxicava, Petricola, Tèredo). Parecchi sono eduli. Tra i generi più comuni, rappresentati anche nel Mediterraneo, ricordiamo: ... Leggi Tutto

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] è ombelicata, turbinata, talora globulosa, talora appiattita, chiusa da un operecolo sottile, corneo, multispirato, a nucleo centrale. I Valvatidi sono erbivori: abitano le acque dolci, strisciando sul fondo, raramente nuotando. In primavera o in ... Leggi Tutto

XILOFAGI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare") Carlo Piersanti Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] Pholas (v. foladidi), Teredo (v. teredine), Xylophaga. Il genere Xylophaga Turton, 1822, comprende specie caratterizzate dall'avere i sifoni stretti, assai lunghi e separati verso l'estremità. Il piede è relativamente lungo, stretto, con orifizio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILOFAGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali