CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] al tempo di CarloII, i loro legami con le finanze angioine si fecero ancora più stretti, ed anche la corona d'Aragona si avvalse dei servizi finanziari della compagnia. L'impegno nei confronti degli Angiò e della casa d'Aragona fu tuttavia limitato ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] In dicembre lo incontriamo attorno a Ghedi, quindi, con Carlo Gonzaga e Guido Rangoni, fu costretto a intervenire nel campo , p. 160; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId’Angiò, Lanciano 1904, p. 221; P. Guerrini, Il castello feudale ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re Pietro III d’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlod’Angiò (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV.312, cc. 66r-67r; Siviglia, Biblioteca capitular y Colombina, Mss ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] rotta di Montaperti, proprio grazie a Carlo I d’Angiò poterono essere riammessi in città. Fra . CCLXXXIII-CCLXXXVI; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, Roma 1891-1911, II, p. 469; IV, 1, pp. 138 s.; G. Boccaccio, Opere latine minori, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (trad. it ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] poco esplorata. Alla corte cosmopolita dell'imperatore Federico II, centro di cultura scientifica di alto livello, Michele differenti, segnò una svolta nel genere. Dedicato a Carlo I d'Angiò, è un'opera tutta improntata a una finalità utilitaria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] alla notizia della discesa in Italia di Carlo III d'Angiò Durazzo, i Fiorentini, allarmati per l documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 119 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] intorno all'archivio angioino di Napoli, Napoli 1862, pp. 52, 75; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, II, 1,Napoli 1869, pp. 1-21, 253, 257, 267, 272, 308; B. Capasso, Historia diplom. Regni Siciliae..., Neapoli 1874 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] guelfa.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I-VI.
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1863.
Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Inns-bruck 1870.
Acta Imperii inedita, I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Histoire de Jeanne Ière..., Monaco-Paris 1932, I, pp. 446 n. 3, 687 s.; II, pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, pp. pp. 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).