Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] nuovi diritti e possedimenti nel Regno. I rapporti fra Federico II e gli Ospitalieri si deteriorarono durante la crociata del 1228- arrivo di Carlo I d'Angiò in Sicilia, iniziò una nuova epoca per la storia dell'Ordine, sia nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] si torna a parlare nel 1271 in una lettera di Carlo I d'Angiò al suo vicario nella carica di senatore di Roma. doc. 27, 86-88 doc. 31; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nel frattempo fosse già morto oppure ritornato in Francia.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, Napoli 1863, p. 296, n. 103; III, ibid. 1902, p. 268, n. 4 (per Eustachio); C. Minieri Riccio, Alcuni ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re di Sicilia.
I legami stabiliti dai guelfi ; ibid., XVII (1983), p. 27; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et al., Roma 1986, p. 81; A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di leggenda. Ma l'invasione del Regno da parte di Carlo di Durazzo, iniziata nel 1381, doveva segnare l'inizio Avignone.
Nel corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi IId'Angiò e di Ladislao di Durazzo, la fedeltà del C. alla stessa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Paris 1859, pp. 747 s., 858 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 322 s. n. 24; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, p. 275 n.311 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] II, Paris 1852-61, VI, 1, p. 518; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 213, 217 s., 290, 362, 561; L. Wadding, Annales minorum, I, Ad Claras Aquas 1931, pp. 183 s.; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 509; C. De Frede, Da Carlod'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo che nel 1266 fu sconfitta con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento e se seguì la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] il 16 dic. 1292, l'interessamento di CarloII affinché certi mercanti pisani dimoranti nel Regno, . Caetani, Varia, Città del Vaticano 1937, p. 9; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 75, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).