MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli , nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] condotta autonoma ai servizi di Luigi d'Angiò principe di Taranto, che di lì contro i partigiani dell'imperatore Carlo di Boemia, segno tangibile del 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia p. 72; Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1914-1922, pp. 523, 584, 616 s., 658 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlod'Angiò, con la sua corte, e Gregorio X dal 1272 al a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 463 s.; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, II, Roma 1935, docc. 580, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] il 22 febbr. 1276; ma prima di allora Carlod'Angiò, che mostrò di accogliere favorevolmente l'elezione di I pp. 361-390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] gli Estensi ebbero conferma il 14 genn. 1376 quando Niccolò (II) gli rinnovò tutte le concessioni feudali fatte al padre, nuovo in aiuto di Firenze, assediata dagli Ungari di Carlod'Angiò Durazzo, e guidò il contingente che assicurò a Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; A. Ferretto, Lo 3218-, 324 s.; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da CarloII 492, 494, 518, 603, 1923, 4127, 4130 s., 4137, 4947, 5079; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, III, Paris 1904, n. 2568; Le registre ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] per contattare Carlod'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) d'Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione come compiuta a Firenze e subito dopo ne indica un'altra affidata al medesimo G. presso Rodolfo (II ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] quella di S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlod'Angiò nel 1273 e Carlo di Valois nel 1301: prova , 131 s.; L. Ginori, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp. 757-762; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).