GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con il quale era in rotta), Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di trattative di pace tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, Tommaso incaricò il F. con il re di Francia Carlo VII cui Giano Fregoso promise ; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Cancelliere, delle trattative per la stipulazione di un trattato con Carlod'Angiò, che fu siglato il 12 ag. 1269 a Napoli Lunigiana ai tempi di Dante, I, Roma 1901, pp. 31, 245, 263; II, ibid. 1903, pp. XXIII, 76, 170; Annali genovesi di Caffaro e de ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] delle due delegazioni inviate da Bologna a Carlod'Angiò, eletto signore di Firenze; nel 1331 B. Melloni, Atti e memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, II, Bologna 1779, pp. 65-85; L. Tonini, Storia di Rimini, I, Rimini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] al pontefice Pio II, anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia Romae 1980, pp. 71-73 (s.v. Leonardus Chiensis); G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 408, 410 s., 418 s.; Id., I signori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] ., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlod'Angiò, visto che era implicato, a quel che sembra der Staufer, I, Corridonia, ibid.,XXXVII(1957), pp. 116, 123 n. 2; II, Chiaravalle di Fiastra, ibid., XLI (1961), pp. 97-99 nn. 33-35; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlod'Angiò duca di Calabria. In questa carica fu probabilmente uno costituito intorno a Verona una delle più potenti signorie italiane.
II, D. fece dunque parte della Signoria nei mesi in cui si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] cedette la città al re di Francia Carlo VII che, divenuto nel 1458 signore ordini emanati dal governatore Giovanni d'Angiò, il F. si recò ), p. 147; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlod'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (Carlo III). In seguito, nell'aprile del pp. 42, 299, 314; M.B. Becker, Florence in transition, II, Baltimore 1968, p. 139; R.C. Trexler, The spiritual power. ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] una ambasceria, di cui fece parte il D., per definire la pace con Carlod'Angìò e con i fuorusciti guelfi, guidati dal cardinale Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).