Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. IId. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] negli Stati Uniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa 100.000), quelli , vinceva Balša II sulle rive della Voiussa. Il dominio dei Balša andava pressoché distrutto: Carlo Topia poteva rientrare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia, II, p. 535 segg.; L. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, ii; G. Giordani ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati in Italia un sovrano ancora più abile di Carlo VIII. La bufera si addensò e si scatenò in Spagna, fu comprato dal re d'Inghilterra, che per mezzo di lord Arundel ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] frammenti di codici risalenti al sec. IId. C.) e per le grandi maggio '48. Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che per prevenzione criminale, sull'esempio dell'Inghilterra, del Belgio e della Francia; ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, come i re di Francia e d'Inghilterra abbiano disciplinato questa materia delle licenze città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - più celebre fonditore di caratteri d'Inghilterra; John Baskerville a Birmingham (1706 History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] periodo tulha-olmeco (secoli I-IId. C.) e tolteco (secoli V-VI d. C.). Essi comprendevano generalmente influssi dell'arte araba; per l'Inghilterra, che non contribuì affatto alla formazione degli Angioini e le campagne di Carlo VIII e Luigi XII. Essa ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Claudio Tolomeo (alla metà del sec. IId. C.) mostra, nella sua geografia, d'Arabia per l'arditezza dei viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Arabia intera, contrastato peraltro, oltre che dall'Inghilterra, anche dal Yemen e dall'‛Omān. L ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] linee di tiratori. Col Cromwell in Inghilterra la cavalleria torna alla sua manovra d'urto a cavallo. In questo periodo e così ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui CarloII stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra tutti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E. Guarnerio, I dialetti odierni anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L 10 agosto, Calvi. Il re d'Inghilterra lu acclamato sovrano dell'isola (giugno ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...