Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] scacchiere tiene con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le quali funzionano quali di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato la prima aumento può essere inscritta nel titolo II, movimento di capitali; ma per ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione è stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di lui "Il corno per bere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (intorno alla metà del sec. IId. C.). Secondo Tolomeo la geografia , 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l solide basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale può considerarsi come ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Belle eccezioni, Apollonio Discolo (sec. IId. C.) e suo figlio Erodiano; gli altri, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio una salda tempra d'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano con singolare ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina greca, poiché appartiene al sec. IId. C., si parla di atti chirurgici trattato d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, dal Bassini, dal Bottini, da Antonio Carle, dai viventi De Quervain, Crile; ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di tre colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si 18 aprile 1786, quando Giuseppe IId'Austria soppresse il Tribunale passandone le ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] alla sovranità del re Giorgio d'Inghilterra.
Staccatosi così dalla sua patria il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di mala voglia a una batte il centro e la destra dell'arciduca Carlo, che a stento ripassa il Danubio a Ratisbona ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba dei Festoni a Tarquinia seguirlo onorevolmente, mentre Carlo Carloni, d'una schiatta di decoratori S. Antonio de la Florida.
In Inghilterra la pittura murale ebbe largo favore fino ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Però già nel sec. IId. C. cominciano a II nel 1786 abolisce i bandi vendemmiali. In Sicilia nel 1773 l'inglese J. Woodhouse effettuò una prima spedizione in Inghilterra Oberlin (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...