MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , Albania, Turchia, Egitto). Altri (II) sono costituiti di paesi pure totalmente stati di Francia (Siria), d'Inghilterra (Palestina, Cipro) e d'Italia (Isole Egee, Costantinopoli e ad ovest dal trionfo di Carlo Martello a Poitiers, lasciò però l' ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] armate dell'impero si possono valutare, per il sec. IId. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola invenzione, l'esercito spagnolo di Carlo V nella sua formazione tipica ( , imporsi alla Spagna, minacciare l'Inghilterra e l'Egitto, scorrazzare per la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva anni. Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata ( ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688- di mano di Carlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno e d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non ricorre che eccezionalmente dal sec. IId. C. Contro la patrum auctoritas non parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento a quello che si è avuto in Inghilterra. L'Ungheria aveva un consilium regium, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 'Indocina fu quella dei Ciàm, fondatori, alla fine del sec. IId. C., dell'impero Ciàmpa, che dall'attuale Annam meridionale si l'Inghilterra distrussero i notevoli vantaggi conseguiti con quell'accordo.
Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime di CarloII Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo-olandese per il primato marittimo, dopo che si era chiusa, col trionfo parimenti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo IId. C. e ora nel Museo Lavigerie di che conserva tuttora un alto valore.
In Inghilterra solo dopo la Restaurazione, nel 1660, l Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sono dal sec. XIII al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza di vera costruzione ad arcate all'architettura d'interni chiesastici, si trova in esempî di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di Filippo II, di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...