Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, dichiarato decaduto il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo , Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S. Leicht, Gasindi e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de CarloII, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Certo è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo della Casa regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e CarloII (1665-1700 guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Lucilio, pure nel soggetto, ma già il volto d'Orazio uomo e poeta si discopre attraverso il laborioso quella di Ben Jonson in Inghilterra, e del Metastasio in specialmente sui poeti della corte di CarloII: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] re d'Inghilterra e d'oltralpe fecero nascere l'idea di adunate scientifiche anche in Italia. E non si sa se per consiglio del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sec. III a. C. - primi del sec. IId. C.) l'uso di radersi è divenuto normale, barba fiorita".
Nella Chanson de Roland Carlo giura: Par ceste barbe et par garde-robe d'Edouard III, in Archaeologia, XXXI, p. 23).
In Inghilterra i barbieri ricevettero ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] cartellone, il nome dell'attore; ma da una cinquantina d'anni in qua l'uso è stato abolito. Vi e minori, si ha traccia in Inghilterra nella sola seconda metà del sec. le rappresentazioni. Soltanto con CarloII esse poterono esser riprese, con ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] paesi settentrionali continuò l'uso di molti anelli (Enrico VIII d'Inghilterra ne aveva 234). In Italia l'anello si fece sottile Inghilterra nel '700 i partigiani dello Stuart portano come riconoscimento anelli con il ritratto di Carlo I o di CarloII ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] di foglie e sprovviste di pareti. L'abbigliamento è fatto di scorza d'albero battuta; le armi conosciute sono le lance, i coltelli, l' anche quando, regnando CarloII, la guerra coloniale riarse violentissima con l'Inghilterra: tanto che poterono ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] stati di Utrecht allora riconobbero Carlo V come loro sovrano. Nel 1559 su iniziativa di Filippo II si crearono nei Paesi Bassi alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...