Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] del cardinale di Milano, Carlo Maria Martini; si temeva infatti in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II, tema posto durante il conclave, e la beatificazione Massachusetts, è stata accolta dalla Chiesa d’Inghilterra fra il 2010 e il 2014.
...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] stesso giorno 1 maggio 1714, proclamato re d'Inghilterra e nell'ottobre successivo cingeva la corona l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere "italiane popolo inglese a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] d'Inghilterra e di Francia e i principali signori subalpini. La guerra costò al comune una somma enorme di denaro; ma non gli impedì, meno di vent'anni dopo, di trionfare d'un altro temibile nemico, Carlod Portogallo, moglie di CarloII di Savoia, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d' alla sua corte; mentre Elisabetta d'Inghilterra invita a Londra l'Arlecchino Drusiano che il trasformatore della commedia dell'arte, Carlo Goldoni, rispettò e portò a compimento estetico. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] -Bras (Bruxelles), poco prima della battaglia di Waterloo. Lasciò due figli: il duca CarloII regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel Brunswick nel settembre del 1830, ripercussione della ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe promosse dalla Spagna contro Carlo VIII e ancora le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] scrittori latini di cose astrologiche del sec. IId. C. citiamo ancora Giulio Firmico Materno. come scienza, e se al tempo di Carlo Magno riprese vigore lo si deve all' negli Stati Uniti, il Sepharial in Inghilterra, per citarne soltanto alcuni, hanno ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] guerra russo-turca, le armate navali di Francia e d'Inghilterra, alleate dei Turchi, varcarono nel 1854 i Dardanelli 271; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronist. delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 79-91, 167-188.
La questione diplomatica ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] III d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò .; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. 277; Mercure de , a Parigi e Lione, e in Inghilterra. I guanti a maglia di lana hanno ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Tolomeo verso la metà del sec. IId. C.). Ma soprattutto osta l' 1869-1883); Almanacco istorico d'Italia di Carlo Macchi (Milano 1869); Almanacco bibliografia di almanacchi e pronostici stampati in Inghilterra dal 1493 al 1600, che dobbiamo ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...