GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] ottobre 1555 assistette a Bruxelles all'abdicazione di Carlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di protestanti, ai capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] difficoltà - delle popolazioni.
Sotto Carlo il Calvo si diffuse per Enrico Plantageneto (1152), poi re d'Inghilterra (v. enrico 11), passasse in , duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] una Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo Belgio, e qualche città d'Inghilterra conservarono la loro compagnia di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Genova (1426) e a Milano, ed entrò in relazioni col re d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi accordi con Giovanna, urtò dall'erede del principe francese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II.
Al di fuori del regno napoletano ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a CarloII re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del 1568), d'origine ebraica, che molto viaggiò in Europa e scrisse anch'egli un dotto commentario di Dioscuride.
In Inghilterra si ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Quando vide che la Lega era al declino e che Filippo II, troppo incerto ormai sui vantaggi che potesse trarne, le Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi figli egli ebbe pure dalle numerose sue amanti ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] . Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V contro Francesco I. Roma. Cordiali invece furono i rapporti col duca di Ferrara Ercole II, specie dopo l'accordo del 21 gennaio 1539 per il censo dovuto ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, periodo fu residenza preferita del duca CarloII che vi morì nel 1553. fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] 1688: cacciata di Giacomo II, ascesa di Guglielmo d'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine di CarloII, era assai devota, trovò la sua espressione proprio in quell ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] su questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del fiume in relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l' nel 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...