NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] più del 50% da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni durante la contesa tra Ladislao e Luigi IId'Angiò, i Grimaldi di Boglio che mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] sangue, sulla bocca, a suggello dell'impegno reciproco (cfr. Statut. Viterb., II, 12; Hist. Patr. Mon. Chart., II, 528 ed anche G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, 74, Napoli 1863). Il Loisel, nella 557ª delle sue ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] aveva portato da Roma, nel sec. VII, per decorare chiese d'Inghilterra, e come il rotolo (sec. XIII) della cattedrale di definire quale sia l'originale dei due ritratti raffaelleschi di Giulio II a Firenze (Gallerie degli Uffizî e di Pitti) o se l ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] si chiamava capo il papa medesimo e protettore il re d'Inghilterra. Fine della lega, sottoscritta a Cognac il 22 maggio di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864; F. A. Mignet, Rivalité de François I et de Charles V, II, Parigi ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] di ottone. Seguono i bazar degli intagliatori d'ebano e di sandalo, quelli dove si di Bombay furono ceduti al re CarloII come dote di Caterina di Braganza che l'Olanda era in guerra con l'Inghilterra. Il vero fondatore di Bombay va considerato ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] dei sovrani e spesso sede di parlamenti, specialmente sotto Giacomo II. La città si estese, assorbendo molti borghi vicini, la al trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo, fratello di Luigi IX; e sotto i conti investiti della città a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri e larga 22 e ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] i Normanni (885-886) e nell'888, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, fu riconosciuto re. Pochi anni dopo però gli fu II Plantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] esportazione all'estero (Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania). Un'altra importante fonte di è del 542, sotto CarloII (III): dopo dodici giorni (1-12 dicembre), le milizie del maresciallo d'Annebault furono ributtate. Scaduta la ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ora una delle città più ricche e più progredite d'Olanda.
La pace di Nimega. - Questa pace Inghilterra, in seguito alla netta superiorità della flotta olandese sotto l'ammiraglio De Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re CarloII ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...