Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] I d'Inghilterra, la lunga controversia coi Fiamminghi, e la spedizione di Carlo di Valois in Italia. Argomenti d' . Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France, III, ii, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] d'allora in poi soltanto al fatto di esser sede di un'alta giurisdizione, il Parlamento di Malines (1473, v. carlo a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli fra il re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti più disperati. Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re di Spagna. La città, che contava numerosi ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un solo figlio, Guglielmo II (v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne principe d'Orange alla morte del padre nel 1647 e morì nel 1650. Una settimana dopo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] e quella di S. Alcmondo, moderna, con una bella tomba d'alabastro (sec. XVI). Notevole la chiesa di Santa Maria costruita generale parlamentare Ireton. L'anno dopo fu nominato da CarloII comandante delle truppe del Lancashire e del Cheshire, ma ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco IId'Austria. Le sue origini vanno ricercate in quelle correnti mistiche, uscite dal trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più d'accordo: anzi l'Inghilterra, risoluta a ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Carlo. D'accordo con la regina Isabella si alleò con gl'Inglesi: il trattato di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] che desideravano consultarlo intorno alle loro preoccupazioni d'ordine religioso. La Bibbia e il si diffuse per tutto il paese. Quando CarloII chiese al celebre Owen come un uomo attraversa quella campagna dell'Inghilterra centrale che egli stesso ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Carlo, dopo il suo matrimonio con la cattolicissima Maria di Baviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra Kaisers M. II., voll. 2, Lipsia 1857-61; V. Bibl, Korrespondenz M. s II., in Veröff. d. Kommission ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] d'Europa invocando la loro vendetta e nel novembre 1649 si recò, insieme col Cottington, in infruttuosa missione a Madrid per ottenere l'aiuto delle potenze cattoliche. Nel dicembre del 1651 raggiunse CarloII poter ritornare in Inghilterra, ma le sue ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...