Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] ascesa al trono di Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno 1625 Carlo I sposava, per mila cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Giacomo VI di Scozia e quando questi salì sul trono d'Inghilterra, il Howard venne creato conte di Northampton (1604). Egli combattendo per il re a Hopton Heath. Il 3° conte tornò con CarloII nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] obbligato a fare l'impresa d'Inghilterra, costrinse a differire l' più autorevoli intercessioni di grazia presso Carlo V, ebbe mozzo il capo. 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II.
Documenti: C. Minutoli, in Arch. stor. ital., X: L ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito da Carlo I a suo figlio Enrico nel 1640. Uno dei figli della ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] quello militare di Sandhurst, in Inghilterra. Egli ebbe così a prender contatto così denominate in onore del re CarloII dall'ammiraglio spagnuolo don Francisco Lazeano , il 25 novembre 1885 a soli 28 anni d'età e dopo 11 anni dal suo avvento al ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] , il connestabile concluse un accordo simile con Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] seguito, Aberdeen fu incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New Aberdeen. negoziata una pace provvisoria, in seguito alla quale il re CarloII fu accolto con entusiasmo da quelli di Aberdeen (1650). ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dell'Austria, Stiria e Carniola i suoi figli Alberto I e Rodolfo II; la Carinzia fu data nel 1286 al conte Mainardo del Tirolo per d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta andare a nozze con il nipote di Carlod' ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] dei più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla famiglia (1637-1706), fu deputato sotto CarloII, acquistò notorietà per la sua vita duca di Dorset nel 1720, fu due volte viceré d'Irlanda. Suo figlio Charles, 2° duca (1711-1769 ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] nipote per parte di madre di Carlo Magno, ebbe della sua missione di , England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco-Berlino 1923, pp. 646-656 ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...