Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro i ribelli nell'ovest dell'Inghilterra, e dal 1547 al 1552 si rese malviso al re Giorgio II. Ma venuto al potere Henry Pelham la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] tradizionalmente, al re d'Ungheria. Lo avrebbe conferito il papa Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] chiedeva un grado più elevato nel parlamento, CarloII creò il nuovo titolo di conte di B. (1679), memore che il B. era stato uno dei commissarî incaricati d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680, Giorgio divenne governatore ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto ascendente suo figlio, secondo conte (1631-1703), parteggiò per CarloII e fu imprigionato nel 1654, ma dopo la Restaurazione ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] fisso alle coutumes della Bigorre. Bernardo II, completando l'opera di Bernardo I contese con Riccardo duca di Guienna, figlio del re d'Inghilterra; il duca per due volte mise l'assedio a in virtù di lettere patenti di Carlo VII del 18 novembre 1425. ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] il rappresentante di un'Inghilterra pacifica e indipendente pur nell'imperversare delle lotte civili, e il precursore d'una mentalità umana e morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regno di CarloII, e si ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] CarloII, il B. si dimise dalla cattedra a Glasgow e si stabilì in Inghilterra. Dapprima fu accolto cordialmente dal re Carlo divenne amico di Maria figlia del re Giacomo e moglie di Guglielmo d'Orange, e la fece impegnare a lasciar tutto il potere al ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] si trovava al 14° posto tra le città dell'Inghilterra e del Galles; il medesimo posto essa occupava nel che ha un vasto e sicuro terreno d'atterraggio entro un raggio di 5 km furono ripresi sin dal tempo di CarloII Stuart e sono poi continuati a ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] donazione di CarloII (1664), anteriore a quella fattane al New Hampshire da Giorgio II nel 1727. senza troppa sua gloria. Mandato in Inghilterra per "ornare un laccio", come disse l'A. conserva Dio (causa prima d'un mondo razionale) e la immortalità ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello. Veramente non mancavano competitori, principale fra tutti Edoardo III d'Inghilterra, Montpellier, ceduta da Giacomo IId'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...