BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] ottobre partecipò alle conversazioni tra il re Luigi IId'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla presenza seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e Enrico VIII da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto amor che di lui si promete ogni cosa"; Carlo V, con cui 1980, ad ind.; F. Lepori, La scuola di Rialto, ibid., 3, II, ibid. 1980, ad ind.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] D. di smentire le voci pregiudiziali al commercio della Repubblica e di placare i timori diffusi inter essatamente dalle potenze marittime, InghilterraCarloII di prendere posizione contro il congiunto e alleato.
Nel corso della sua permanenza il D. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in una nota autobiografica (B. Croce, Un capitano italiano, p. 61), abbandonò il servizio nell'esercito imperiale, recandosi per certi suoi imprecisati "importantissimi negotii", alla corte d'InghilterraII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve compendio venetial Senato, I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, Torino 1965, p. XIX; II, Germania (1506-1554 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] dal 1676; Giuseppe Pandolfo, fratello di Carlo Antonio, attivo dagli ultimi anni del dell'arrivo del principe d'Inghilterra alla corte di Spagna la bibliografia delle opere di G.C. Croce, ibid., II, pp. 404-406; A.G. Cavagna, Printing and publishing ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele di Savoia, alleato freddo ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia e volle che il M. di Roma e il re d’Inghilterra. Il 1° luglio 1604 partecipò …, a cura di Michael a Tugio, I, Romae 1740, pp. 50 s.; II, ibid. 1743, p. 14; III, ibid. 1745, pp. 106, 115; VII ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] al Regno di Sardegna, invitò Carlo Alberto a farsi «Presidente una perquisizione nella sua stanza alla Locanda d’Inghilterra, fu trovato in possesso di scritti e a ruba (P.R. al cardinale Antonelli, II ed. Milano 1860).
A quel punto, Ripari era ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] .
È possibile che Viotti abbia seguito Pugnani in Inghilterra, vuoi nel 1767 vuoi nel 1773, ma le febbraio del 1820 l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, duca di Berry, all’Opéra quartetti (catalogo di White, 1985, II:13-15), composti nel 1812 ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...