MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Carlo Alberto», con il quale compì una memorabile campagna per partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra », A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 209; Enc. Italiana, XXIII, p. 422.
M. ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell a sgominare l'esercito francese di Carlod'Angiò.
Assai dibattuta è la data 208, 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] in vista della discesa in Italia di Carlo VIII re di Francia, ma il al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, I-II, Roma 1914, ad indices; A. Renaudet, Le concile ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] assicurazioni circa miglioramenti e concessioni per i cattolici inglesi e irlandesi. Nel maggio 1660, poco prima che CarloII partisse per l'Inghilterra, il D. gli inviò il suo segretario C. Agretti, che incontrò il sovrano e altri membri della sua ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
Il periodo l’arciduchessa Elisabetta, già moglie di Carlo IX di Francia, che nel 1574 , pp. 242, 328, 892 s.; Epistulae ad principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585), a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in . Cromwell e dell'esecuzione di Carlo I (1649). Alla vicenda principale francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] riferì anche della candidatura al trono del cardinale CarloII di Borbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su del re (che si diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto moventi confessionali. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , poi, il delfino Carlo, luogotenente del re Giovanni II, gli confermò il possesso del conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Lavoro nell’imminenza dell’invasione di Carlod’Angiò. Il passo di Ceprano non X-XIII), Napoli 1972, pp. 272-274; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 287, 487, 521 s., 585, ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] della cerchia dell'Accademia Romana, a Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 aveva inviato a Leone ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...