UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] anche con Clemente IV (1265-68). Dopo la vittoria di Carlod’Angiò a Benevento, il papa favorì un avvicinamento politico dell’Ubaldini trono imperiale in qualità di nipote di Federico II e Isabella d’Inghilterra.
Dopo il lungo interregno (1268-71), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] in Bielorussia dove, per volere di Caterina II, la Compagnia di Gesù non era stata la vicinanza del G. all'erede al trono Carlo Alberto non fu ben vista negli ambienti laici gli archivi delle province gesuite d'Inghilterra e del Maryland, nonché nei ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] cronaca rosa. Con la soubrette Carla Mignone (in arte Milly) del padre ai funerali di Giorgio V d’Inghilterra) ed ebbe un figlio maschio, Vittorio esilio. Il figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto Presidente ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e di Filippo II di -17r una relazione volgare su Il felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Carlo IV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e trovare con loro i termini di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re di Francia e d'Inghilterra s., 224-227, 307; II, pp. 47 e n. ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Carlo Sciolli lavorò alle scenografie del teatro Carignano: Ginevra di Firenze (1841), La vestale (1841), Maria de Rudenz (1841), La regina di Golconda (1842), Maria regina d’Inghilterra storia di una corte europea (catal.), II, Torino 2008, pp. 54-58 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] d’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra e dell’imperatore Rodol;fo IId’Asburgo, luoghi in cui i Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] furono posti i nomi del re d’Inghilterra o dei suoi comandanti. Poi, La vita e i buoni costumi del saggio re Carlo V, a cura di V. Rossini, Roma 2010 L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1923, pp. 801 s., III, 1934 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] affidata la causa di canonizzazione di Carlo Borromeo. Nel 1605 divenne membro III in favore dei cattolici d’Inghilterra dopo la congiura delle polveri ’imperatore Rodolfo IId’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Belmonte e da Carlo Cottone principe di stata elaborata guardando alla costituzione d’Inghilterra come quadro di riferimento politico nel storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...