CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso divorzio del re d'Inghilterra, nominò per ibid. 1959, ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] lettera di raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo del mistero, 1841 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, La cronologia (1737-1987), pp. 194, 200, 210, ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] 1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di Angelo Correr ambasciatore a Carlo I (1637), in Relazioni castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi..., II, Napoli 1887, p. 232; G. Gabrieli, Il carteggio linceo..., II (1610-24), in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] le nozze di Carlo Emanuele con Maria Clotilde Inghilterra scritti originariamente (1775) in italiano e tradotti in inglese per ordine del re d'Inghilterra Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] a Jean d’Aulnay, fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che vescovile, Pergamene, 12; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId’Angiò, II, parte I, Napoli 1869, pp. 239-241, 245 s., 267 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] il riconoscimento di antichissima nobiltà da CarloII di Spagna nel 1692 ricavandone Persia, con la Turchia e con l’Inghilterra.
Nel 1814, alla caduta di Napoleone, venisse strumentalizzata e ritorta in atto d’accusa nei suoi confronti dalla fazione ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] di Vergy (Donizetti), Maria regina d’Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell cavallo tra 1855 e 1856 cantò al S. Carlo (Guido e Ginevra di F. Tommasi e , p. 205; C Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 108; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 637 s ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] missioni diplomatiche, una in Inghilterra, della quale non si era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 235-45; V. Pacifici, Ippolito IId'Este, Tivoli 1920, pp. 101, 142, 159, 378 s., ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] sulla chiesa di Potin in Inghilterra. All’epoca, dunque, Mozzi familiaris nostri» che si rivolse Carlo I d’Angiò affinché contraesse un prestito a , 1065, 1256 gennaio 17; Les régistres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1958, pp. 257, 520, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le zar Alessandro II l'insediamento del ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...