GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora Estratto d'una dissertazione sulla dea Nehalennia, del sig. Carlo Giuseppe Pougens a Firenze nella Biblioteca nazionale (Nuove accessioni 784; II.VII.63), nella Marucelliana (B.VI.43, 1 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E , fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe rivoluzione di luglio, Luigi Filippo d'Orléans, che rimase al potere ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] tribù germaniche e poi, a partire dal 4° secolo d.C., dai Franchi, sotto i quali essa fu passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale secolo le molteplici guerre con l’Inghilterra e la Francia.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] a Vittorio Amedeo II. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Carlo Emanuele IV da Torino (1798) e del suo trasferimento in Sardegna, rimasta sotto controllo dei Savoia in virtù dell’appoggio navale dato dall’Inghilterra ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...