Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni , Spagna e Inghilterra. Dalla seconda lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il dell’imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Gli scambi commerciali - che con l'Inghilterra, grande produttrice di lana, si intensificarono ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] dall'Inghilterra e dall II, nel 961, all'età di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. - l'ultima nel 1000, quando fece aprire il sepolcro di Carlo ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] d'Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo dalla Normandia o dall'Inghilterra, a meno che non Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde te Gent, s. II, 8, 1954, pp. 31-38; J. Dhondt, De ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò ad Acapulco, Bari 2002; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] dei Niam Niam, già visitato da Carlo Piaggia e dal tedesco G. a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una Gli italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandria d'Egitto 1906, II, pp. 408-427; C. Bertacchi, Geografi ed ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers ( Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’ da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] senza vincolo, né del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del 29 novembre 1947. Nello a ovest di Gerusalemme si è messa in luce una cisterna del II-III sec. d. C., costruita dalla legio X Fretensis, di cui una vexillatio ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 , e contro l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell'Austria. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Schieratasi in favore di Carlod'Austria nella guerra . 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...