• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
820 risultati
Tutti i risultati [3226]
Storia [820]
Biografie [1256]
Religioni [292]
Arti visive [329]
Diritto [179]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [97]
Diritto civile [118]
Geografia [104]
Musica [120]

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara. Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] scriverà, nella successiva relazione d'Inghilterra, che sono "lontani dal re ed il C. fu da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio di ritorno p. 422; G. B. Contarini, Della veneta istoria, II, Venezia 1663-65, p. 243; J. Gratiani Historiarum Venetarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] vide avvicendarsi nel potere marittimo la Spagna di Carlo V e di Filippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei dell’intesa e i rari, tardivi tentativi delle forze d’alto mare tedesche per allentare la stretta (battaglia dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Carlo V aveva divisato di marciare su Parigi; varcò il Reno, invase la Champagne. mentre il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra fu bandito dalla città e poté farvi ritorno solo sotto Alfonso II. Ciò che accadde può essere messo in rapporto con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

GUASCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI (Gascoigne), Bernardo Stefano Villani Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Con la restaurazione di Carlo II (1660) il G. fece ritorno in Inghilterra e divenne un importante . 404r-413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, Biblioteca Riccardiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Calogero Farinella Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Carlo II interpose nell'ottobre 1662 la sua alta protezione presso i Serenissimi, che deliberarono la revoca del bando e la riammissione dell'esule alla loro benevolenza. Abbandonata l'Inghilterra Font, redattore delle gazzette d'Amsterdam e di Leida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] per tutti era stata già avvertita da Federico II. In generale si può dire che prima in once o nei suoi equivalenti, il pound in Inghilterra, la livre in Francia. L'unità più piccola cap. X, p. 155), quando Carlo d'Angiò giunse a Napoli vi trovò "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] istruzione segreta del 22 febbraio, informare Carlo VIII della proposta del re d'Inghilterra di una alleanza contro la Francia ) disposer de l'estat de Millan comme s'il eust esté sien" (II, p. 120). Ripartiti subito i suoi compagni da Parigi, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

MAFFEI, Alessandro Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Alessandro Ferdinando Rotraud Becker Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e Palatinato. Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l des kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI RAMILLIES – REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO DELLA CHIESA – PROVINCIA DI NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il C. di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta anche per alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 82
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali