• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
820 risultati
Tutti i risultati [3226]
Storia [820]
Biografie [1256]
Religioni [292]
Arti visive [329]
Diritto [179]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [97]
Diritto civile [118]
Geografia [104]
Musica [120]

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con lettere patenti tra gli ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, trattenuto in quel momento quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] fin dal 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia , egli fu invitato a ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il giorno stesso, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi a Calais nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] . Chapuys (v. le sue lettere a Carlo V del 15 giugno e del 27 nov Nel 1565e nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra Mazzoleni, Gli atti perduti della Cancelleria Angioina transuntati da Carlo de Lellis, in Regesta Chart. Ital., XXV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] C. In parte cristianizzato sin dal 1° secolo d.C., esso fu invaso al principio del 5 l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e le molteplici guerre Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

GIRALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giacomo (Jacopo) Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] al G. e al marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, . 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rivoluzioni inglesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni inglesi Massimo L. Salvadori La nascita della monarchia costituzionale La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] Carlo II, che riparò in Francia. In tal modo furono poste le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra mani e assunse le vesti di Lord Protettore del Commonwealth d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo potere non fu più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] avvenne l'incontro fra i due sovrani. Nel 1541 il D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo e asserì poi di essere stato fra i Vercelli, il D. si recò in Fiandra presso Emanuele Filiberto. Per suo incarico eseguì una missione in Inghilterra; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] con l'iniziale T., ai benefici che possedeva in Inghilterra e in Germania. Per il figlio Matteo ricevette nel Abruzzi, II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 82
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali