TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] riconquista di Costantinopoli avanzate più volte da Carlo I d’Angiò e da papa Gregorio X, anche , L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di Augusta e Melilli e numerosi feudi in Val di Noto. Carlo de Viana, di contro, lasciò la Sicilia solo nel luglio 1459 1900, pp. 239-241; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de Spucches, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] fu inviato con Bartolomeo Popoleschi presso il re di Francia Carlo VI per esporre le ragioni che avevano indotto Firenze a Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi IId'Angiò, perché in uno dei suoi porti alcune ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] 1638.
Nel volume gli scritti di tal genere sono numerosi (II, pro Ludovico Caracciolo, XIV, pro principe Monasteracii; XV, . Per il D. il crollo delle istituzioni repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo I d'Angiò "il qual ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 1908, p. 316; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., II (1916), p. 278; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1968, pp. 46, 130 s., 150, 162, 187 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] .
A seguito della presa di potere di Carlo III d’Angiò-Durazzo e della capitolazione della regina, Spinelli dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1905 s.; G. Vitolo, Città, reti di scambio ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1949, pp. 86 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, p. 321; II, ibid. 1956, pp. 605 s., 629 s., 699; III, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] inserirono nei contrasti che, dopo la morte di Federico II nel 1250, dilaniarono la Toscana e opposero Pisa a e rinnovò la sentenza nel 1267, quando la discesa di Carlod'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi provocarono la ripresa del guelfismo ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] . und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995; lo Statutum de reparatione castrorum è alle pp. 94-127).
G. Yver, Le commerce et ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re di Sicilia. Pur di ottenere qualche , 202, 205 s., 210-217, 241 s., 278, 290; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 495, 549, 562 s., 565, 578, 599, 653 s., 670 s ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).