MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] rifugiò presso i conti Aldobrandeschi di Santafiora, alleati di Carlo I d’Angiò. Lo stesso Ugolino dovette fuggire da Pisa, per da R. Conde y Delgado, incrociato con il testamento di Ugone (II) d’Arborea del 1336, si sa che M. ebbe da una concubina di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1390 il C. fu fatto prigioniero presso Bologna da Carlo Malatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare aiuto .
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi IId'Angiò, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII e pretendente al ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] , 915; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 204 s. n. 60; II, 1, ibid. 1869, pp. 56 s. n. 9, 121 n. 31; II, 2, ibid. 1902, pp. 40 s. n. 16; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] ammiraglio di Acaia, al servizio del già citato principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, passato nel frattempo dal campo del caduto Manfredi a quello di Carlod'Angiò.
Il fatto di trovarsi inserito nel campo del massimo campione del guelfismo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] è dimostrato dal fatto che proprio a lui Carlo I d'Angiò affidò l'incarico di svolgere, come suo zur Gesch. von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 539 s.; Id., Gesch. von Florenz, II,2, Berlin 1908, pp. 150, 161; P. Vicini, I podestà di Modena, I,Roma ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] , eseguita da Mosè da Palermo su richiesta di Carlo I d’Angiò intorno al 1277, servendosi di una mediazione araba) 17-20; J.-L. Gaulin, G. Ruffo e l’arte veterinaria, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] intorno i grandi Uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 131, 229 s.; A. Moutié, Chevreuse. Recherches histor., archéologiques et généalogiques, II, Rambouillet 1876, pp. 197, 204 s., 286 s., 291-300, 304; P ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] M., richiamando gli accordi tra la S. Sede e Carlo I d’Angiò al momento della salita al trono di quest’ultimo, pp. 212-214; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, in Atti dell’Acc. Pontaniana, IX (1871), pp. 379-502; ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] i suoi servigi di soldato a Luigi I d’Angiò, ma poi nel 1382 si schierò con Carlo III di Durazzo, che lo nominò ciambellano del e Martina Franca. Nel 1389, il sostegno di Luigi IId’Angiò gli permise di espropriare al padre e al fratello maggiore la ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] certamente alla restaurazione guelfa» dopo la vittoria di Carlo I d’Angiò; il resto del sonetto «prende di mira, di F. (Rustico Filippi), in Encicopedia of Italian literary studies, II, New York 2007, pp. 1635-1637; R. Manescalchi, Osservazioni ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).