DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nel 1269 e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa cittadina. . diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; II,ibid. 1881, pp. 378 s., 401 n. 1; S. Loffredo, Storia della città ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] al discendente di Federico II (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali personaggi storici di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enrico di Castiglia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] di podestà di Todi, quando la città era ancora schierata per Federico II. Tre anni più tardi (1237) ebbe modo di assumere il governo per richiesta del Comune locale, nel 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia.
Anziano ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] riferimento a un omonimo papa di origine calabrese vissuto nel II secolo, o più probabilmente a un personaggio citato in il papa romano, liberato dall’assedio delle truppe di Carlo III d’Angiò Durazzo, a Nocera, proprio dall’esercito genovese. Nel ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , XXV.B.5, c. 338; Teggiano, Biblioteca del seminario vescovile, Pergamene, 12; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId’Angiò, II, parte I, Napoli 1869, pp. 239-241, 245 s., 267-272, 311-322; A. De Boüard, Actes et lettres de ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] fine del tredicesimo secolo, Bari 1971, pp. 120, 125, 129, 164; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 70, 87, 95, 128, 141 s., 147; J. Dunbabin, The French in the Kingdom of Sicily 1266-1305 ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] clerici consiliarii ac familiaris nostri» che si rivolse Carlo I d’Angiò affinché contraesse un prestito a suo nome. I, pp. 320, 1065, 1256 gennaio 17; Les régistres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1958, pp. 257, 520, 1264 gennaio 13; ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] del rientro in città dei guelfi guidati da Carlo I d’Angiò e il conseguente abbandono di Firenze da parte , a cura di I. Del Lungo, I-III, Firenze 1879-1887, I, parte II, p. XI; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale Latino a Firenze nel 1280 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] si era ormai sottratto al governo di Carlod'Angiò e riconosceva soltanto il dominium pontificio, il Panormi 1733, pp. 406-408; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , p. 1; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).