GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] per l'esazione delle decime. Comunque, nel maggio del 1280 Carlo I d'Angiò ordinò ai secreti di Sicilia di pagare le decime dovute a sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles IId'Anjou, Paris 1891, pp. 199, 242, 244, 300; ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] agì in veste di procuratore del fratello. Il giro d’affari di Manuele crebbe notevolmente.
Basti pensare che solo menzionato nel 1301 come firmatario del trattato con cui CarloII di Angiò riconobbe la cessione del castello di Monaco e della ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della regina Giovanna IId’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato nel ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] dopo l’agosto del 1237, quando l’imperatore Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su pegno di 1400 i loro mutui avevano sostenuto l’impresa militare di Carlo I d’Angiò; a costoro il sovrano francese, una volta nominato senatore ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] fronte filoimperiale napoletano: con la morte di CarloIId’Asburgo si apriva, infatti, il conflitto per la successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e l’arciduca ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d’Angiò Durazzo, il M. fu oggetto delle rappresaglie La Lumia, Storie siciliane, Palermo 1969, II, p. 252; S. Fodale, Il conte e il segretario. L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: due ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] di G. Del Re, Napoli 1868 (Aalen 1975), pp. 101-200, 533 ss., 536; Codice Diplomatico del Regno di Carlo I e IId'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, ivi 1869, p. 263; Historia diplomatica regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, a cura di ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] di Al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (Ms. Vat. lat. 2398-2399). Contributo alla storia V. Pace, Pittura e miniatura sveva da Federico II a Corradino: storia e mito, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] pp. 132-138).
Dopo la vittoria di Carlo I d’Angiò contro Manfredi a Benevento (1266), i Ruffo 131 n. 139; XIV, p. 144 n. 84; N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] ego sum frater humilis et devotus" (ibid., p. 57 n. II 8). Non è possibile determinare la data di tale lettera, ma giugno 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).