AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] imprecisato, nell'Italia meridionale, al servizio dell'imperatore Federico II, che ne sposò la cugina Bianca Lancia - e poi marca di Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo I d'Angiò mosse alla conquista del reame di Napoli, l'A. ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] azioni militari contro le forze filoangioine, al seguito del re Carlo. Come caporale, nel 1388 era al comando di cento una campagna militare contro il baronaggio aderente a Luigi IId'Angiò. Partecipò quindi, con gli altri maggiori capitani, alle ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] . 96, 206; II, ibid. 1931, pp. 66, 84; I registri della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid. 1964; XX, ibid. 1966, ad Indices; F. Carabellese, Carlod'Angiò nei rapportipolitici e ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] 282 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de. Sicile sous Charles Ier et Charles IId'Anjou, Paris 1891, p. 179; F. Carabellese, Carlod'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 31, 95, 98, 103 ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlod'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] , Cenni storiciintorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 236-238; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 199, 203, 295; L. Cadier, Essai sur l'administration du ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] I, Napoli 1878, pp. 60, 192; Docc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, 1962-1966, ad Indices; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 286; E. Pontieri, Un capitano della guerra ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] (1269), a Modena (1270), ove ricevette Baldovino II imperatore nominale di Costantinopoli, organizzando in suo onore capitano a Iesi. Legato strettamente alle fortune politiche di Carlo I d'Angiò, fu da questo creato suo vicario a Brescia nel 1272 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] a fuggire dalla sua diocesi per l'arrivo di Carlo III d'Angiò, favorevole ad Urbano VI.
Nel 1383 fu in paparum avenionensium,a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 493, 538s.,541;II, ibid. 1928, pp. 851-855 e passim;IV, ibid. 1922, pp. 271 s ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] di augurio con la previsione dell'avvento di Carlo Roberto d'Angiò. Il Mattalia, concordando con questa interpretazione il principe Stefano, figlio di Beatrice d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] Chieri; nel 1266, come uno dei procuratori e sindaci del Comune di Asti, trattò nuovamente con gli inviati di Carlod'Angiò una tregua triennale che rinnovava accordi precedenti e stabiliva nuove condizioni. L'11 dic. 1269 egli fu uno degli arbitri ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).