DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] e Tortona.
All'inizio del 1265 il D. si alleò con Carlod'Angiò, ed accettò come podestà di Milano il Lodi 1958, p. 140; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II,Bergamo 1959, pp. 54-57, 219; L. Chiodi, Chiese di Bergamo sottoposte ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] si ritagliò importanti spazi di mediazione con Carlod’Angiò e contribuì nel 1279 al rientro a 107-115; G. Cherubini, Apogeo e declino del Comune libero, in Storia di Pistoia, II, L’età del libero Comune, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, pp. 41 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] sostenere la loro causa, come mostrano i ringraziamenti di Carlod’Angiò e, dopo la morte di Pironti, la difesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dalle corti europee, la scomparsa di CarloII, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra, ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Mantova e i Comuni lombardi, poi con Carlod'Angiò, ed assistette al passaggio dell'esercito angioino coll. 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 22-39; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] apr. 1369 dall'imperatore Carlo IV di Boemia, ricomparve la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 114; L. Mirot, Études lucquoises ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...]
Immediatamente dopo la vittoria di Carlod'Angiò su Manfredi nel febbraio del 1266, il D. si precipitò a Salerno, con , p. 50; G. Paesano, Mem. per servire alla storia della Chiesa Salernitana, II,Napoli 1852, pp. 410 s.; III, ibid. 1855, pp. 3-7, 12 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse 1269 e il 1270, Guglielmo di Montfort, vicario di Carlod’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] volta chiamati a ratificare un accordo con Carlod'Angiò, conte di Provenza e astro nascente commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, II, pp. 233-235; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Luca e Marco Grimaldi, figli di un fratello di Raniero (II), signore di Mentone. Poco sappiamo di lui fino agli anni della lotta apertasi in Provenza alla morte di Renato d'Angiò (luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).