BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto..., in Archivio storico per le prov. napolet., XXXIV(1909), p. 11; XXXV (1910), p. 10; XXXVI (1911), p. 30; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-28, I, p. 576; II, p. 188; A. Sapori ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] Ladislao e poi di Giovanna II di Durazzo. Finì per ), p. 113; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le (1939), p. 13; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1969, p. 40; P. Litta, ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] tutto il Regno. Nel 1270 era procuratore di Carlod'Angiò nell'isola di Pantelleria, contro i cui abitanti .: Saba Malaspina, Historiae continuatio, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum.II, Panormi 1792, pp. 397-398; Cronache catalane del sec. XIII ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] molto giovane, al servizio del re di Napoli Carlod'Angiò, nella cui corte dovette occupare un posto piuttosto Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, C. 2; Ibid., Carte Pucci, II, ins. 23; Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] d'Aragona in epoca non precisata.
Condottiero esperimentato, fu inviato dal re nel nov. del 1458 in Calabria per combattere, insieme con Carlo di Paolo II.
L'A primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] II come podestà e capitano in Umbria, Friuli e Toscana, ma non era disposto a conservare la fedeltà al figlio dell'imperatore. Ruggiero si sottrasse all'arresto con la fuga - tornò nel Regno nelle file dell'esercito di Carlod'Angiò Avellino, II, 2, ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] . permetteva che tre gentiluomini francesi, familiari di Carlo I, edificassero un ospedale per gl'infermi e 859 a p. 238, 570 a p. 442; II, Roma 1943, n. 834 a p. 109 (per la morte di Beatrice d'Angiò); M. Inguanez, I necrologi cassinesi, I, Il ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Savelli, legatissimo alla politica angioina, ricevette da Carlod'Angiò una somma di 250 scudi e il diritto 1945, n. 131; Les registres d'Urbain IV, a cura di I. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1131; Les registres d'Alexandre IV, II, a cura di J. de Loye ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] avevano ceduto quel castello e la villa a Carlod'Angiò e avevano guerreggiato contro Asti. Dieci anni dopo è ed. in Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, pp. 57-67. Sull'A. si veda: Codex, cit., I, ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] 1384 alla spedizione al seguito di Carlo III di Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terra di Bari. Dal Documenti per la storia delle arti e delle industrie delle province napoletane, II, Napoli 1884, pp. 95ss.; I Durnali del duca di Monteleone, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).