BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] lo sfortunato principe e il Boursonne.
Il B. pare riacquistasse la libertà insieme con il principe di Salerno - ormai CarloIId'Angiò - alla fine del 1288. Certo è che nel 1289 risulta capitano di guerra nel principato, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] precedenza lascia supporre. Nel 1296, i guelfi furono espulsi da Genova e si rifugiarono in Provenza sotto la protezione di CarloIId'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da CarloIId'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] gli articoli relativi al matrimonio di B. con Federico d'Aragona.
Tuttavia l'avvicinamento sempre più stretto di Giacomo IId'Aragona, dopo la sua rottura con Sancio di Castiglia, a CarloIId'Angiò, frutto di un incontro personale dei due sovrani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere CarloIId'Angiò a concedere al C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 il papa gli confermò come feudi, con un lungo e completo ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 4;V (1880), pp. 185, 358 e 365;VII (1881), p. 309; Id., Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 16-17, 167-174; Id., Genealogia di CarloIId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 16 e 231 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] cl. VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 16r, 20vs.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 551 (7281 Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e CarloIId'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] emanato poco prima, era stato proprio Giovanni Gianfigliazzi a raccogliere la somma stabilita e a consegnarla al sovrano. Per CarloIId'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda del padre del G ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e CarloIId'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 266, 315, 333; II, 2, ibid. 1902, pp. 34 s., 85 s.; Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] - L. Delisle, Paris 1838-55, III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e CarloIId'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. 25-27; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Napoli 1865, nn. LXXVI p. 99 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] .Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), p. 253, n. 79;Id., CarloIId'Angiò, in Diz. biogr. degli Italiani, XX,Roma 1977, p. 228. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).