DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] far valere i diritti di successione al trono napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da CarloIId'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria entrò a Napoli, da cui era fuggita Giovanna I insieme con il nuovo marito Luigi di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso CarloIId'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata in eredità all'unico figlio legittimo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] a Niccolò di Saint-Omer il destro e l'occasione per incamerare al fisco del principato parte della baronia. Il re CarloIId'Angiò concesse poi, il 10 luglio 1289, tutta la baronia a Isabella di Villehardouin, figlia dell'ultimo principe di Acaia, in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Nitschke, Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id., CarloIId'Angiò, in Diz. biogr. degli Italiani, XX,Roma 1977, p. 228. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Der sizilianische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XI-V (1965), p. 253, n. 79; Id., CarloIId'Angiò, in Dizionario biografico degli Italiani, XX,Roma 1977, p. 228. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] l'aiuto dei Grimaldi, accorsi in gran numero dalla Provenza. Essi speravano forse di coinvolgere dalla loro parte CarloIId'Angiò ma il sovrano, sempre bisognoso delle galee genovesi nella guerra contro gli Aragonesi, preferì stringere una lega (6 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] negotiis apud Sedem apostolicam promovendis et expediendis") e, su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia CarloIId'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono assegnati ai banchieri fiorentini i frutti delle decime di numerose diocesi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] e il 31 ag. 1304 il G. appare per la prima volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di CarloIId'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta di Isabella, principessa di Acaia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] sul patrimonio familiare, già dissestato dalla cattiva amministrazione e dalla prodigalità del padre del D., Bertrando.
Il D. si mise al servizio di CarloIId'Angiò quando il re tornò dalla prigionia (1289): fu da lui nominato infatti, nel 1294 ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e CarloIId'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, p. 296; S. Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), in G. Dei ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).