• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [869]
Storia [805]
Religioni [165]
Arti visive [181]
Diritto [93]
Storia delle religioni [57]
Geografia [54]
Diritto civile [65]
Architettura e urbanistica [61]
Letteratura [61]

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] per l'esazione delle decime. Comunque, nel maggio del 1280 Carlo I d'Angiò ordinò ai secreti di Sicilia di pagare le decime dovute a sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 199, 242, 244, 300; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] ego sum frater humilis et devotus" (ibid., p. 57 n. II 8). Non è possibile determinare la data di tale lettera, ma giugno 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] , Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 274; M. Schipa, Un principe napoletano amico di Dante (Carlo Martello d'Angiò), Napoli 1926, p. 42; G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire, per l'assedio di Lucera, ma spedì anche 800 once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, Roberto di Fiandra, che aveva ottenuto dal re un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] , in Mon. Germ.Hist., Script., VII, Hannoverae 1846, pp. 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Neapoli 1865, pp. 18-22; Guillaume de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] la metà del XIII secolo. Appare fra gli ammiragli di Carlo I d'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte, . 154 n. 1; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), II, 1975, pp. 39 s., 48 s., J. H. Pryor, The naval battles of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ

MARCO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montefalco Annamaria Emili Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo. Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] originate dal grande scisma d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con Carlo III d'Angiò Durazzo, re di Napoli del 1399. Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 670; VII, ibid. 1721, col. 517; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] cittadino di voler sollecitare il diretto intervento di Carlo d'Angiò. Il 22 giugno 1271, una convenzione venne Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] avversario della regina Giovanna, il D. fu inizialmente sostenitore di Carlo III d'Angiò Durazzo e come tale poté 1574, 1577, 1579, 1584; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 242 s.; R. Bisson de Sainte-Marie, Testament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 87
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciòtto¹
ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali