– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che di questi suoi meriti Alberto d’Asburgo gli concesse un accrescimento di supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse 1973), pp. 231 s.; F. Stieger, OpernLexikon, Komponisten, II, Tutzing, 1977, pp. 399 s.; Contributi alla bibl. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] La Toscana di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), figlio di Maria Teresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu e dal dualismo capitale-periferia. Sotto il regno di Carlo di Borbone (1734-59), a parte la redazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] insediamento. Con la morte, nel 1700, di CarloII e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il de Murcia. La nuova moda, però, dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 la zarzuela esce dal gusto del pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] sec.; meglio nota come Despina Chatun), nipote di David II di Trebisonda (1408-1463) e moglie del capo turcomanno Uzun d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] CarloII rimase privo di eredi diretti, beneficiò del fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’ L’elezione imperiale di Carlo V modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] a Ferrante Gonzaga di inviare questa opera a Eleonora d’Asburgo, duchessa di Mantova e moglie di Guglielmo Gonzaga (Archivio manoscritto romano si trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Giuseppe Zonta ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] , titolare dell’investitura di Carlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne e G. Berchet, s. 3, II, Venezia 1878, p. 124; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma 1994, ad ind.; Legati e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In occasione della discesa in inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con 40.000 ducati per di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbazia di Chiaravalle, che il ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia suonarono al cospetto di Caterina II e del granduca Paolo; Mosca futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 ...
Leggi Tutto