Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] Mantova fu scelta dal papa Pio II come sede della Dieta (9 sett per corrispondere a emissari dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma concordata ottenendo in cambio dall’imperatore Carlo V il titolo ducale e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] sarebbe recato alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell’ambasciatore conosciuto l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, che ne avrebbe magnificato in Nuovo Archivio veneto, II (1891), pp. 5-168 (in partic. pp. 155-160); D. Bortolan, L. T ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli era stata accordata da Giuseppe I e che gli fu successivamente confermata da Carlo Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 169, 519; III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] la Borgogna si forma un’unione di forze che sconfigge il duca Carlo il Temerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e dei domini ereditari di Massimiliano d’Asburgo.
Valois e Borgogna
La fase conclusiva e più importante dal punto ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] dell’azienda familiare si trasferì a Bruxelles. Nel 1516 Carlod’Asburgo, divenuto nuovo sovrano di Spagna, confermò le patenti Johann Baptista von Taxis. Ein Staatsmann und Militär unter Philipp II. und Philipp III., 1530-1610, Freiburg 1889; Id., ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando ai (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] ungherese decide di appoggiare il figlio di Carlo di Durazzo, Ladislao, re di tre anni dalla presa di Costantinopoli, Maometto II attacca l’Ungheria con 200 mila uomini. nel 1486 dall’elezione di Massimiliano d’Asburgo.
Mattia fa dell’Ungheria la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] mediatore tra Roma e Federico. Federico II opta quindi per la Germania dei principi un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] tutti, quella del vescovo Domenico Carlo Maria Turchi, il quale insieme corte della duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, ad ind.; II, pp. 786 s.; G. Cirillo - G. Godi, I disegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] di gran parte dei domini familiari. Federico II è il vero fondatore della forza degli Hohenzollern Borgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di ...
Leggi Tutto