Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] [Guido], che fu al servizio del Duca d’Orleans, e Desplanes, che fu al servizio Carlo VI di Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione di Carlo in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] real capilla di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlod'Asburgo. Quando nel 1711 Carlo fu eletto imperatore, Ragazzi lo seguì a in Intorno a Locatelli, a cura di Albert Dunning, Lucca 1995, II, pp. 1039-1070; A. Sommer-Mathis, Von Barcelona nach ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al 1836-38), Maria Cristina (1838-49), Carlo Salvatore (1839-92), Maria Anna (1840- esprimeva sfiducia e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] , con Arturo III, nel 1458, lasciando il ducato a Francesco II di Étampes. Fallito il tentativo di quest’ultimo di ridimensionare la d’Asburgo, senza chiedere il consenso a Carlo VIII, che naturalmente non l’avrebbe concesso. L’imperatore d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del Ducato di Parma con il nome di CarloII. Divenuta duchessa di Parma, M. giunse in città nel marzo ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo VIII. Il matrimonio, chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, CarloII, detto il Buono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] per l'ingresso a Nizza di Caterina d'Asburgo Spagna, sposa al duca.
Nel 1583 l , numerosi ritratti, tra cui uno di Carlo Emanuele I; per le altre opere, . Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1787, p. 301; T. Trenta, Sullo ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] trasferì a Roma ottenendo da Giulio II la carica di referendario della di Baldassarre Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici di Germania ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] , che gli costarono la scomunica (1461) da parte di papa Pio II e la perdita, nel 1463, di tutti i domini malatestiani nelle Marche combatterono con Venezia contro l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (e Carlo trovò la morte, nel 1508, proprio in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono di Spagna Carlod'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di 26 ott. 1550.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244,248;IV,pp. 81 ...
Leggi Tutto