MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] a cui Rodolfo d'Asburgo aveva rinunziato. Per volere del re, scomunicò Michele Paleologo (18 novembre 1281), dando l'ultimo colpo alle trattative, del resto poco sincere, dell'imperatore per la riunione delle due Chiese, e fornì aiuti a Carlo per la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tra lo statolder d'Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, duca di York, fratello di CarloII ed erede del trono duca di Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra, che otteneva ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e femmine, ma noblesse romaine, in Studi giuridici in onore di Carlo Fadda pel XXV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1906, pp. 129-163; G. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui avversa all'Olanda e CarloII dovette cedere all'insistenza di si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il duca di Borgogna. Sennonché il testamento di CarloII a favore di Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità e la Sicilia, e che in tal modo al predominio asburgico si sostituiva il predominio borbonico in Italia con gran danno ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] prima della morte di CarloII che, ammalato, senza figli, ultimo degli Asburgo di Spagna, aveva come nominato erede universale il più giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippo d'Angiò, con la clausola che le proprie corone non si sarebbero mai ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] De Sanctis, Imperator, in Studi in onore di S. Riccobono, II, Palermo 1932, p. 57 segg.
IL Sacro Romano Impero. sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] conte di Biandrate. Era una sfida aperta all'imperatore. E Federico II rispose con l'editto di Borgo S. Donnino, che prescriveva desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlod'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] la terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi adottate dal governo. Carlo VI basa la nuova di Fiume e dei suoi monti, Fiume 1913, e il volume II della Guida delle Tre Venezie del Touring Club Ital. (2ª ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, Enrico IV duca di Breslavia Carlod'Austria (1608-24), fratello del defunto imperatore Ferdinando II, si faceva ...
Leggi Tutto