FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] fece tornare la quiete. Ma nell'epoca di Carlomagno, il re Radbod II si unì diverse volte con il duca sassone Widukindo, il più forte Carlo il Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] e sino alla fine del sec. XIX, le città morave rimasero per la maggior parte tedesche.
Dopo la sconfitta e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 la cedette di nuovo al re di Boemia Venceslao ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] i rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni più la casa F., sotto la spinta di Jakob II, che solo alla fine di quel periodo, in anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con un ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] suo predominio in Italia.
L'indomani della morte di Vincenzo II, Carlo di Rethel intraprese, in assenza del padre, un vasto 'opera, ancora coperta, ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al lavorio di resistenza contro ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] IV e poi con Manfredi, Malatesta II da Verucchio si trovò con la sua non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai (1445). Seguirono i figli di Galeotto, Carlo, Pandolfo, Andrea Malatesta e Galeotto Belfiore: il ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlod'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale avrebbe intanto si preparava a firmare con Venezia e con Giulio II la Lega santa (4 ottobre 1511). Entrava minaccioso nella ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445) di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Ottocaro e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con gli Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando II) dal 1564 al 1619 - ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] I, Guglielmo il Grande, Rainaldo II, Guglielmo II, Guglielmo III, e Rainaldo III. Carlo il Temerario.
Alla morte di costui, nel 1477, la Franca Contea fu, come tutta l'eredità borgognona, aspramente contesa fra Luigi XI e Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] II fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo Anna e Caterina sposarono i fratelli Carlo e Massimiliano del ramo detto di Valtice ...
Leggi Tutto