MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici di governatrice, in qualità di rappresentante del re di Spagna Filippo II. In realtà il potere effettivo era in mano a una consulta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] guerra contro la Polonia. Ne approfittò il re di Svezia Carlo X, che invase la Polonia, occupandone, con l'aiuto , Liberum veto, Parigi 1918; id., Panowanie Jana Kazimierza (Il regno di G. C.), in Historja polityczna Polski, II, Cracovia 1923. ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva creato cardinale "in pectore" fin dal 10 testa della legazione di Carlod'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo V e da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] che nel 1549 ospitò nel castello di Melegnano l'arciduca Filippo d'Asburgo, futuro re di Spagna. Da lui discende Gian Giacomo ( nel suo maniero feudale Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] del Cavour, e specialmente nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull'animo di Vittorio Emanuele II perché non si procedesse in una legislazione che appariva sacrilega ai suoi sentimenti cristiani. Morì a Torino il 12 gennaio 1855 ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] asburgo di spagna
Dopo la Pace di Caltabellotta (1302), che attribuì temporaneamente la Sicilia a Federico d S. fu assegnato a Vittorio Amedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque di successione polacca don Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito del Senato del regno: Discorsi di V. E. II re d'Italia al Parlamento nazionale e proclami di lui all'esercito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Asburgo e Carlod'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo ampia bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il -1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Ma con la morte di Mainardo II i due potenti vicini dei conti del Tirolo, gli Asburgo e i Wittelsbach, iniziano una di S. Germano (10 settembre 1919), che portò il confine d'Italia sullo spartiacque alpino che è la linea di divisione nazionale e ...
Leggi Tutto