FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] la diciassettenne Giovanna d'Asburgo, figlia dell'imperatore Ferdinando I e sorella dell'imperatore Massimiliano II. Festa " di Fiorenza et di Siena nella venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; G. Passignani, Descrittione dell'intermedii ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] del card. Carlo Borromeo, che ne sollecitavano il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca CarloII di Lorena, egli ottenere lo scioglimento del suo vincolo matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il primate Jakub Uchański, per trovare ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Jean Philip Heus, 1684; dedica nientemeno che all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684; Vitali, 1993, p. 360 Scott, primo duca di Monmouth, figlio illegittimo di CarloII Stuart e pretendente protestante alla corona, fece eco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] è a Somma per "servire" il re Ferdinando IId'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non è di trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] che vi sono raccolti: l'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re d'Aragona, Carlo I d'Angiò, Enrico m re d'Inghilterra e Guglielmo VII marchese di Monferrato. E ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] successione a Carlo, II sul trono spagnolo, era ormai inopportuna. La sua notoria devozione alla casa d'Austria e l'avversione alla Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlod'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per Paris 1922; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II ed., II, 2, Roma 1951, pp. 465-472; J. Grisar, Die Sendung ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi XII, ., ms. G.5.1209, c. 221r; Ibid., ms. II.II.181: N. Papini, Index onomasticus, c. 144r; Id., Lectores ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale Gregorio a Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il titolo di P. Viti, Le «novità» di Leonardo Bruni, ibid., II-III (2004-05), pp. 167, 183; Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Friedrich Gilly e il pittore decoratore Carl Gropius fino in Francia. Si fermò à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C Nicola di Bernau e Rodolfo d'Asburgo che offre il suo cavallo ...
Leggi Tutto