GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] II e di Filippo II, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini, a far da mediatore tra i due pretendenti alla corona polacca, Sigismondo Vasa e l'arciduca Massimiliano d'Asburgo dello Stato, il duca di Mayenne Carlo di Lorena, e con i più ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] giurisdizionali.
Nel marzo 1682 il Consiglio d’Italia propose a CarloII una terna di candidati spagnoli per la Wenzel, conte di Wratislaw. Il vero dissenso riguardava le strategie asburgiche sull’Italia.
Alla fine del 1706 la corte viennese sospettò ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , maestro di cappella alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore CarloII, si trasferì a Graz, dove, dal 1º sett. 1581 a Vienna, al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Il 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove nozze dell’arciduca Sigismondo d'Asburgo, che si sarebbero musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. Della Corte, II, Torino 1958, pp. 7-177; J. Melani, Il potestà di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] fastosa ambasceria reale per l’insediamento di Paolo II, riuscì a riportare il M. in guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a certa fu il De excellentibus, dedicato a Carlo VIII (Paris, Bibliothèque nationale, Nouv. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] alle rivelazioni di Carlo Fieschi, Roberto – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese del 1487 in ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo Firenze 1867, pp. 236 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-59, II, a cura di W. Friendensburg, Gotha 1892, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] d’Aragona, e la chiusura della nunziatura di Madrid. Valenti Gonzaga fu quindi respinto al confine spagnolo e dovette trattenersi a Bayonne, dove strinse relazioni con la vedova di CarloII Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’ ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni ...
Leggi Tutto