MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] d’Asburgo – fu demandata dapprima al salernitano Nicola Capograssi, fino al maggio 1293, quindi al magister Guglielmo de Sectays. Il 28 ottobre successivo, dopo il matrimonio con Romanello Orsini, pronipote del cardinale Matteo Rosso Orsini, CarloII ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Pittore, costruttore e architetto militare, fu al servizio degli Asburgod'Austria dal 1542 circa al 1588. Inizialmente fu "pittore da 1566, da parte di Massimiliano II. La fortezza divenne poi dominio di CarloII arciduca dell'Austria Interiore, il ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi IId’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] fu data in sposa Isabella, figlia ed erede del duca di Lorena CarloII (detto l’Ardito), la quale portò in dote 5000 lire tornesi. Le imperiali) per il ricorso all’arbitrato di Sigismondo d’Asburgo a proposito della successione al Ducato di Lorena, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] prima missione diplomatica e il 22 marzo dello stesso anno fu eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlod'Asburgo, fratello dell'imperatore Massimiliano II, che stava visitando le giurisdizioni isontine; l'incontro avvenne a Gorizia il 15 apr. 1567 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] dalla parte di Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani pure i alle insistenze dello stesso Carlo V, se Ferdinando 4, 175, 282 n. 2, 523 n. 1; Nuntiaturberichte aus Deutschland... 1560-72…,II, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. XXXIX s., 317 e IV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] il 20 luglio 1708. La pretesa del re Carlod'Asburgo, espressa negli editti, di conferire benefici ecclesiastici cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II, Napoli 1708-09), che furono recensite nel IV supplemento degli ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] IId'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo , Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp. 97 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] del cardinale Ercole Gonzaga e aver seguito il cardinale Ippolito IId’Este a Loreto, Urbino, Ferrara e Mantova, Vergerio di Worms, convocata da Carlo V per trovare un accordo con i protestanti. Quella verso gli Asburgo non fu l’unica lealtà ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] (Berardino Grossi, Carlo Natta, Girolamo Rasi per l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in prosa 217, n. 51; 218, n. 292; Atti, bb. 425, I, cc. 357r-359r; II, c. 212v, 244v-245r, 265r-266v; 3254, c. 92r; 5579, c. 44r; 377 ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] che doveva accogliere Clemenza d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello d'Angiò, a Bologna per f. 375v; Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, III, 1, ff. 55, 57, 148, 301, ...
Leggi Tutto