FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papa Innocenzo IV si era risolto terre passasse con un corpo d'esercito il vicario che Carlod'Angiò aveva lasciato in Toscana (9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, abbastanza alta, l'incoronazione di Carlo V a Bologna e non a . Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte IId’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d LX (1932), p. 84; P.M. Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco P., in Archivum Franciscanum Historicum ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 1565, per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro di cappella onorario di Cosimo, composto per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di CarloII arciduca d’Austria, compose ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni , secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero in ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] matrimonio di re Riccardo II con la figlia di Carlo V, svoltesi nel politica europea, coinvolgendo gli interessi degli Asburgo, dell’Ungheria, di Venezia; le boemi, come legato in Boemia e nell’area d’impero, con ampie prerogative; ma per vari ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Serenissima a Massimiliano d’Asburgo. Il 12 sett 5 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione di Carlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XVII, 371-462; II, ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid. 1968, pp. 341-430, 531- ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche e affidamento alla misericordia di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel 1685 ripartì per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , e durata almeno fino all'ascesa al trono di Carlod'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la reformación de las Indias, Sevilla 1953, pp. 37 s., 227, 561, 650; II, Política inicial de Carlos I en Indias, ibid. 1960, pp. 286, 288, ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Pietro III d’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlod’Angiò (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV. 30r), interpretabile come riferito all’imperatore Rodolfo I d’Asburgo e posteriore alla sollevazione siciliana del Vespro, è ...
Leggi Tutto