MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] in guerra della Francia contro la casa d’Asburgo rappresentò per lo Stato di Milano l’avvio Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna: dall’apogeo al declino, II, Roma 1991, pp. 511-514; P.-N. Mayaud, Les «Fuit congregatio Sancti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] negotii", alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo per trattare il matrimonio se il duca di Terranova, Carlod'Aragona, governatore interinale del Regno di Sicilia, poteva scrivere da Palermo a Filippo II, il 15 dic. 1573 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlod’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti . 104); Id., Feudi e titoli nello Stato di Milano alla morte di CarloII, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di cardinale protettore delle Corone della casa d’Asburgo, sia di Madrid sia di Vienna, e la protezione degli Ordini dei serviti e dei vallombrosani. Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1700), divenne anche protettore della Corona francese ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in in Italia, per illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la regina Anna di Foix (1502), ibid., ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] i dedicatari di questi dialoghi: uno è Carlo V, al quale il M., suo 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel d’huomini letterati, I, Venetia 1647, pp. 109 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, II ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] assistere all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. al 1495, quando giunse a Napoli Carlo VIII di Francia e il figlio 1494).
Salito al trono di Napoli, Alfonso IId’Aragona fece trasferire il M. a Ischia ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] -Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. T., Leonardo Leo ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ercole II pretese la precedenza per il suo residente a Roma alla messa nella cappella pontificia. Cosimo intervenne allora presso Carlo V di don Tiburzio Droyfelder, cappellano della duchessa Barbara d'Asburgo, stampata a Magonza nel 1580. Il giurista ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] le esequie dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papa 190 s.; M. Visonà, Carlo Marcellini accademico «Spiantato» nella (con errata data di morte); S. Bellesi, ibid., p. 89; II, ibid., figg. 342-357; Id., I modelli in gesso per i ...
Leggi Tutto