SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele di Savoia, alleato freddo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] il marchesato dall’imperatore Federico III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala Ludovico II compì i passi più importanti della ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] concerti a tre, cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici di alcune sue principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia" Zucchi, Lettere, Venezia 1599, parte I, cc. 176r, 180, 181r-182r, 220; parte II, cc. 50v-51r, 104v; S. Guazzo, Lettere, Venezia 1606, pp. 37-43, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Carlo Borromeo. Da un lato, il ristabilimento della presenza a Napoli del rappresentante della S. Sede (dalle funzioni per lo più incerte e mai del tutto accettate dalla Corona), dopo anni di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo . Arm. II, 82, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Carlod'Angiò il libero transito in Lombardia.
La parte svolta dal D re di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 i due contendenti 229 s.; Codice diplom. laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1885, pp. 363-67; Annales Veronenses de Romano, in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa 212; Regesti di bandi, editti, notificazioni e provvedimenti diversi…, I, Roma 1920; II, ibid. 1925, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] von Hoenhems, appartenente a una famiglia di recente nobiltà legata al fratello di Carlo V, Ferdinando d’Asburgo.
Dopo aver cercato, senza successo, di concludere un accordo con Francesco II Sforza, il M., nel marzo 1531, occupò con i suoi mercenari ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 559-678; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di ...
Leggi Tutto