SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Uffizi per il battesimo di Giovan Carlo de’ Medici, le cui altre . Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo del suo primo dramma per musica la visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta di Spagna e nipote ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] le successive vicende del poeta: nominato viceré di Napoli da CarloII (29 dicembre 1695), il nobile, arcade anch’egli, puntò con gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] a Napoli per incontrare l’imperatore Carlo V. Quando, in seguito, il descriveva l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov. 1558. morto Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. l ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] letterarie, l'abate Carlo Denina, lo II.…, II, 1780-1792, Wien-München 1965, pp. 59 s., 62, 130, 159, 242, 387; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo…, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 5-59; Pietro Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate e solo nel 1396 un ordine di Carlo VI di Francia lo fece liberare.
Con , 170v, 174r, 178v, 179v, 185r, 188r, 209v, 224r-225r, 228r, 237v; II, cc. 24r-27v, 33r, 34r, 36r, 39r, 49v, 73r, 87r, 96v, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale occasione il C. Medici, figlia del duca, e Alfonso IId'Este, duca di Ferrara, e che contribuirono del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo pp. 57-73; Id., La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; S. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] I d’Asburgo aveva II, Milano 1962, pp. 565-571; R. Kay, Martin IV and the fugitive bishop of Bayeux, in Speculum, XL (1965), pp. 460-483; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 134-144; P. Herde, Carlo I d ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] nel 1551 ottenne da Ferdinando d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 il D. rientrò a Gorizia, come gli interessi non solo di Massimiliano II, ma anche dei suoi fratelli Ferdinando del Tirolo e Carlo dell'Austria interna. L'appannaggio ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] nunzio presso Ferdinando d’Asburgo. Partì il 7 così risparmiata la fase peggiore dei rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio Friedensburg, Berlin 1907, ad indices; Nunziature di Venezia, II, 9 gennaio 1536-9 giugno 1542, a cura di F ...
Leggi Tutto