PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di numero, 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 e il 1628 all’arciduca d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 Monteverdi, Ann Arbor 1982, I, pp. 31, 167 s., 190; II, pp. 87 s., 120 s., 235-239, 311-321; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Giunti; poi ibid., 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente raccolte dallo Smarrito Accademico della Crusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II, 1, Venezia 1735; l'opuscolo originale ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] di Avignone (dove si ricorda presente in VII, 2, Cronica..., cit., II, p. 15). In seguito fu di nuovo a Napoli; ivi si trovava notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di Lombardia da Carlo IV; più avanti, registrando ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli fuggito , segnalò il M. al re di Sicilia Carlod'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il passaggio della regione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] II). Fregnano, che pare avesse avvicinato in primo luogo proprio il G. a Mantova (a lui Aliprandi attribuisce l'intera responsabilità del coinvolgimento gonzaghesco nella vicenda), in occasione del matrimonio di Filippino Gonzaga con Varena d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] per ricevere la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si dedicò esclusivamente ai ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Malvezzi e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande successo del .
Carlo continuò anch'egli l'attività diplomatica; fu innalzato al cavalierato da Giovanni (II) Bentivoglio ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo in legge, in contrasto, nel 1646-47, con Giovanni Battista Carlod'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi napoletani... del 1647 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] sposò Covella, figlia di Carlo Ruffo, conte di Montalto all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò 1903, pp. 446-448; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId’Angiò, Lanciano 1904, pp. 81 s., 231 n. 2, 392, ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] (allora in mano agli Imperiali) alla corte di Carlod'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 pp. 264 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini ...
Leggi Tutto