TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in onore di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simonini, II, Firenze 2000, pp. 492 s.; Ead., L’architettura ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la Gran Bretagna» (ibid., Serie ottava, vol. II, p. 71, lettera di Taliani del 4 dicembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] nei suoi scritti nominò anche Carlo Marsuppini e Giannozzo Manetti accompagnò l’imperatore Federico III d’Asburgo a Roma per la sua Greco, Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di dedicarlo al duca Carlo Emanuele di Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne pro domo sua; l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] provveditore sopra i Dazi nel 1634. Ambasciatore straordinario presso CarloII Gonzaga nel 1638 per la successione al Ducato di Mantova, suoi Consigli, la famiglia d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’Italia, con gli Stati ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo di Milano don Carlod'Avajon; la sua scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 629-631; II, tav. 405; Le incis. dei Caracci (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] sicure), quando il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione imperiale.
A di Ferdinando d'Asburgo: già 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] fra membri delle due casate. Carlo I d'Angiò si rivolge al C. rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre-dicembre del 1274 a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e laboriosi negoziati successivi alla ratifica del concordato fra Carlod'Asburgo e la S. Sede, l'A. riuscì ad Presidente del Sacro Regio Consiglio (1661-1730), in Riv. critica di cultura calabrese, II(1922), fasc. 3, pp. 262-295; 4, pp. 321-512. Più ...
Leggi Tutto